
Grande interesse sta nascendo nel mondo della molitoria, industria cerealicola, pet-food e zootecnica per i cannoni ad aria compressa AIRFLASH® prodotti all made in Italy di Barra Project International Srl.
Come AIRFLASH® può ottimizzare ed efficientare il vostro impianto produttivo?
Grazie ai cannoni ad aria compressa AIRFLASH® le aziende produttrici di mangimi, granaglie, farine, etc. possono efficientare la gestione dei propri sili di stoccaggio. I cannoni AIRFLASH® generano onde d’urto ad azione diretta sul materiale insilato, queste scariche di aria compressa in pressione (Pmax 10bar) disgregano e prevengono la formazione di ponti ed incrostazioni che posso rendere difficoltosa l’estrazione di materiale dalle strutture di stoccaggio, tipicamente: sili, tramogge, celle di carico, etc.
I risultati di applicazione cannoni AIRFLASH®:
- Riduzione dei fermi impianto: in funzione della tipologia di materiale insilato e della frequenza di estrazione, l’attivazione ciclica degli spari AIRFLASH® consente di contrastare il fenomeno di bridging, garantendo un flusso costante di materiale dalla struttura di stoccaggio e quindi un apporto costante di materiale all’interno della linea di produzione
- Efficienza delle strutture di stoccaggio: AIRFLASH® è un ottimo alleato per eliminare il fenomeno di rat-holling, l’onda d’urto generata da AIRFLASH® è infatti orientabile in funzione della conformazione della struttura di stoccaggio e della tipologia di compattamento ed incrostazione presente; il corretto posizionamento di AIRFLASH® permette infatti di attuare una buona azione pulente sulle superfici interne della struttura di stoccaggio. Un ulteriore punto a favore: a differenza dei più tradizionali sistemi a vibrazioni, AIRFLASH® sblocca e fluidifica il materiale senza sottoporre a scuotimento la struttura di stoccaggio prolungandone così la vita utile
- Mantenimento della qualità del materiale insilato: oltre a contrastare la formazione di ponti ed incrostazioni, l’azione pulente di AIRFLASH® ostacola la formazione di zone morte di ristagno del materiale. Questo aspetto è fondamentale in caso di stoccaggio di materiali organici degradabili: impedendo la formazione di zone di ristagno AIRFLASH® consente un ricambio continuo e costate del materiale stoccato preservandone così la qualità.
Ma… Qual è il plus di AIRFLASH®?
La gamma di cannoni ad aria compressa AIRFLASH® è ampia e differenziata: questo perché, per caratteristiche proprie di prodotto, AIRFLASH® trova applicazione in diverse realtà industriali: dal cemento alla plastica, dalla chimica all’industria del legno, dal settore agroalimentare all’industria del vetro, etc. La caratteristica distintiva di AIRFLASH® è l’elevato grado di personalizzazione di prodotto e la grande adattabilità alle diverse specifiche di applicazione. Di non minore importanza è la strutturazione modulare di AIRFLASH®: questo consente un’ottimizzazione della componentistica a stock per l’ordinaria manutenzione e una gestione coscienziosa di prodotto: viene sostituita solamente il componente interno effettivamente usurato, senza sprechi di prodotto. Altro vantaggio da considerare: la componentistica modulare dà la possibilità di un aggiornamento continuo di prodotto arginandone così il rischio di obsolescenza.
Quali cannoni AIRFLASH® sono più idonei all’applicazione nel settore della mangimistica?
- AIRFLASH® LIGHT per attrezzaggio di sili di piccole e medie dimensioni. Cannone con bocca di sparo DN50, da 5Lt a 30LT, è particolarmente apprezzato per gli ingombri compatti e la facilità di manutenzione.
- AIRFLASH® EXTREME per l’attrezzaggio di sili di grosse dimensioni. Cannone con bocca di sparo DN100, da 50Lt a 150Lt. EXTREME è inoltre compatibile con la nostra valvola deviatrice di onde d’urto IANUS che consente, di duplicare le bocche di sparo asservite dallo stesso cannone ottimizzando così costi ed ingombri di installazione.
- AIRFLASH® SBLOKKER l’ultimo nato della gamma AIRFLASH® si caratterizza per bocca di sparo da 1”G, 2”G e 3”G e serbatoi da 1Lt a 25LT. Idoneo per l’applicazione su celle di carico, tramogge e sili di piccole dimensioni. SBLOKKER è innovativo perché accorpa in un unico prodotto sia la testata di sparo sia il dispositivo EOLO: EOLO è fondamentale per la gestione di materiali a granulometria fine e polverulenta in quanto amplia il raggio di azione dell’onda d’urto.